PEGASO, IL CAVALLO VOLANTE


Pegaso è una grande struttura di stelle in un grande quadrato. Quattro stelle più luminose formano il corpo del cavallo alato. La stella più luminosa del quadrato -Alpheratz- non è nel costellatione Pegasus. È in Andromeda, che è più a nord-est di Pegaso. Fa parte di un’ antica immagine del cielo che conosciamo come Pegaso. Ma quando gli astronomi hanno disegnato i limiti ufficiali per la costellationi, questa stella è stata messa in Andromeda.

ORIONE


Orione è una delle costellazioni più belle e delle più facili trovare. Assomiglia ad un grande rettangolo alto in cielo sud- sud-est in inverno.  Due delle stelle più luminose del cielo di sera agli angoli opposti del rettangolo sono: Betelgeuse rosso luminoso all’ angolo nord-est e Rigel perfino più luminoso a sud-ovest.  Vicino al centro del rettangolo, c’è una corta linea diagonale che forma la “fascia” di Orione. Scendendo verso sud, si vede un’altra linea più debole, quella delle stelle che formano la “spada” di Orione. La spada di Orione non è solo stelle: è una nube di gas e di polvere come una lampadina fluorescente gigante. Le stelle giovani calde all'interno della nube pompano l'energia nel relativo gas, inducendo il gas ad emettere luce.

LYRA


E’ facile da trovare la Lira (l’arpa): la stella Vega è una delle più luminose visibili nel cielo notturno. E’ più visibile nella metà dell'estate. Lyra assomiglia ad un piccolo quadrato, con Vega appena al lato di uno dei angoli.