TAURUS, il Toro
Taurus, il toro, è disegnato da una costellazione a forma di “V”, che descrive la faccia del toro. La splendente stella rossa Aldebaran, “l’occhio” del toro, si trova in un punto della “V”. Questa costellazione è parte del gruppo stellare chiamato le Iadi –il secondo gruppo stellare più vicino alla Terra. È composto da diverse centinaia di stelle che distano circa 130 anni-luce da noi. Aldebaran risplende assieme a tutte le stelle che descrivono la faccia del toro. Tuttavia, essa non appartiene al gruppo delle Iadi –si trova solo nella stessa direzione.
Aldebaran è una gigante rossa, una vecchia e grande stella che ha usato la maggior parte del suo combustibile nucleare. È più grande e più splendente del nostro Sole.
SCORPIUS, lo Scorpione
Tre stelle luminose creano la “testa” dello scorpione, mentre la sua coda curva sotto di esso a sud del cielo estivo. La stella più luminosa in questa costellazione è Antares, che è nel mezzo del corpo curvato dello scorpione. Questa brillante stella rossa è una delle tante stelle vicine a noi. Se lo posizionaste al centro del nostro sistema solare, esso potrebbe inghiottire Mercurio, Venere, la Terra, Marte e, più lontano, Giove.
SAGITTARIO, l’Arciere
Sagittario, l’Arciere, le cui stelle più luminose creano la forma di una teiera, si sposta lentamente attraverso il cielo meridionale d’estate. Sagittario tende il suo arco e la sua freccia punta verso Antares, lo splendente cuore rosso dello Scorpione. L’Arciere sta vendicando Orione, che è stato punto dall’aculeo dello scorpione. La costellazione del Sagittario è una delle regioni più interessanti del cielo. Il centro della Via Lattea giace all’interno di Sagittario, a circa 26.000 anni-luce di distanza. La costellazione contiene anche innumerevoli gruppi globulari, fortemente racchiusi in gruppi di centinaia di migliaia di stelle.
GEMINI, i Gemelli
Gemini è facile da trovare a metà inverno quando splende molto in alto al di sopra e alla destra di Orione. Le sue due stelle più brillanti –Castore e Polluce- rappresentano i mitologici gemelli fratelli di Elena di Troia.
Molte culture hanno visto due umani in questa costellazione, delimitata da due linee parallele che partono da due delle stelle più luminose del nostro cielo notturno. La leggenda riferisce che sono Castore e Polluce. Infatti le due stelle più luminose di Gemini prendono il nome proprio dai gemelli.
Polluce è il più luminoso dei Gemelli. È una gigante stella arancione, che è a circa 35 milioni di anni luce dalla Terra.
Castore è formato da sei stelle; un sestetto cosmico racchiuso in un moto gravitazionale. Questo affollato sistema dista circa 50 milioni di anni luce dalla terra.
IL CAPRICORNO
Capricorno, la capra di mare, è visibile nel cielo meridionale nella tarda estate. Come tutta la costellazione dello zodiaco, il Capricorno ha tanti racconti mitologici come le stelle. Prende il suo nome da un mito greco che dice che il dio Pan fu trasformato in una mezza capra e per metà pesce, quando egli si è tuffato nel Fiume Nilo per fuggire dal gigante Tifone. Il Capricornus somiglia a un grande triangolo di stelle abbastanza luminose. Le stelle più luminose sono nella parte occidentale del triangolo. La più lontana ad ovest la capra delle Iadi. Il binocolo rivela che queste sono realmente due stelle. Benché le stelle appaiano l'una vicino all'altra, esse sono separate realmente da mille anni luce. La più vicina a noi delle due è circa 115 anni luce dalla terra, l'altro è 10 volte più lontano. Appena più meridionale delle Iadi è Dabih un nome che si riferisce ai sacrifici fatti dagli Arabi antichi quando Capricorno è salito contemporaneamente come il Sole. Anchesso è formato da più stelle.
LEONE
Il Leone, costellazione dello zodiaco, è un gruppo di stelle che formano unimmagine di questo animale. E visibile a sud nel cielo laprile ed di maggio. La stella più luminosa del Leone è Regulo (blu bianco), una delle stelle più luminose nel cielo di notte. Regolo sale verso est, con il corpo del leone che lo segue nel cielo nelle ore seguenti. Una volta che Regolo è visibile nel cielo, vi sono un gruppo di stelle che formano un punto interrogativo a rovescio. Queste stelle descrivono la testa del Leone. Circa due ore dopo si vede a sud-estDenebola, una stella bianca, chiamata stella della coda: un nome arabo che, abbastanza appropriatamente, vuole dire coda del leone .