Le piste false dellastronomia antica e le soluzioni di Tolomeo |
|
Anche se Aristarco di Samo pensava che fosse la Terra a girare intorno al Sole, la sua idea fu rifiutata dai successivi astronomi greci, in particolare da Tolomeo, che visse in Egitto nel II secolo d.C., nelletà degli Antonini. Egli avvalorò il pensiero astronomico tradizionale, dichiarando che tutte le stelle fisse si trovavano su una sfera molto lontana che ruotava attorno alla Terra, e che questa era al centro del cosmo. Tolomeo cercò di raccogliere e annotare tutto il sapere dei suoi tempi a proposito del cielo, e la sua influenza fu grande e durò fino al XVII secolo. Nonostante la sua bravura, egli non riuscì a risolvere il problema che già prima di lui aveva fatto discutere per secoli gli astronomi: i movimenti irregolari dei pianeti, i quali sembravano, allosservazione dalla Terra, che a volte si fermassero e retrocedessero, per poi riprendere il loro cammino. In particolare, Venere e Mercurio si muovono avanti e indietro attorno alla posizione del Sole, qualche volta sorgendo prima del Sole come stelle mattutine, e altre volte tramontando dopo il Sole, come stelle serali, ma senza apparire mai nel cuore della notte. A loro volta Marte, Giove e Saturno, non seguono il Sole nel cielo, ma tendono a muoversi nella stessa direzione lungo l'eclittica, e, di tanto in tanto, si fermano, tornano un poco indietro ("moto retrogrado"), e poi riprendono il loro cammino usuale. |
|
|
|
Il disegno
rappresenta schematicamente ll'inversione apparente del moto di
Marte (moto retrogrado) osservato dalla Terra con il pasare
dei giorni, sullo sfondo delle Stelle fisse. |
|
Tolomeo cercò
di spiegare tutto questo, usando e perfezionando una teoria che era stata
già avanzata prima di lui. Infatti era accettata l'idea che
la Luna ruotasse intorno alla Terra e Tolomeo affermò che anche
il Sole, i pianeti e le stelle lontane si muovessero attorno alla Terra.
Il movimento circolare veniva ritenuto il moto perfetto del cielo e Tolomeo
assunse che la Luna, il Sole e le stelle si muovessero in modo perfettamente
circolare. Ad essa fece riferimento tutta la cultura europea medioevale, fino al XVI secolo, quando dovette scontrarsi con la nuova visione eliocentrica del cosmo, dopo la pubblicazione dellopera di Copernico. |
|
Testo e immagine tratti da Wikipedia Stella Sofia, Iacoangeli Elisa, Delle Chiaie, Ciaraglia Marta, Farinelli 2 B |