Archita

                                 Le colombe volanti

Archita, (Taranto, 428 a.C. - 347 a.C.) fu un filosofo pitagorico, politico, stratego, musicista, matematico, scienziato, astronomo, uomo di stato nonché generale. In seguito alla sua morte il poeta Orazio scrisse per celebrarlo "...Te maris et terrae numeroque carentis harenae / mensorem cohibent, Archyta, / pulveris exigui prope litus parva Matinum / munera..." (Traduzione: "...Te misuratore del mare e della terra e delle immensurabili arene, coprono, o Archita, pochi pugni di polvere presso il lido Matino...").

Archita viene considerato l'inventore della Meccanica razionale e il fondatore della Meccanica. Si dice che abbia inventato due straordinarie apparecchiature meccaniche, una delle quali era un uccello meccanico, la famosa Colomba di Archita. Di ciò ci dà notizia lo scrittore e critico latino Aulo Gellio (lib. X, c. 12), e ne tentò la ricostruzione uno studioso tedesco, lo Schmidt. Pare si trattasse d'una colomba di legno, vuota all'interno, riempita d'aria compressa, e fornita d'una valvola che permetteva apertura e chiusura, regolabile per mezzo di contrappesi. Messa su un albero, la colomba volava di ramo in ramo perché, apertasi la valvola, la fuoruscita dell'aria ne provocava l'ascensione; ma giunta ad un altro ramo, la valvola o si chiudeva da sé, o veniva chiusa da chi faceva agire i contrappesi; e così di seguito, sino alla fuoruscita totale dell'aria compressa.

                                                    Archita da Taranto

                                                                                                            De Santis Ilaria

                                                                                                            Ficorella Alessandra

   Testo: Wikipedia.it                                                                               Peonia Cora